SOFTWARE
CADNA/A VERS. 4.4

CadnaA (Computer Aided Noise Abatement) della Datakustik è il software per il calcolo, la presentazione, la valutazione e la previsione dell’esposizione acustica e dell’impatto dell’inquinamento atmosferico.
CadnaA è una piattaforma trasparente e facile da utilizzare, adatta a qualsiasi operazione, dai semplici controlli fino alle indagini estremamente complesse e scientifiche. La chiara definizione del modello 3D nel suo ambiente naturale, ed il metodo di calcolo applicato, offrono una flessibilità unica. È possibile utilizzare lo stesso modello anche quando i livelli di rumore vengono calcolati in base a standard nazionali differenti, senza alcuna necessità di modificare il modello stesso.
CadnaA presenta inoltre estensioni software per la simulazione del rumore aeroportuale, dell’inquinamento atmosferico, della mappatura acustica di intere città pertanto è un prodotto modulare ed espandibile, che consente ai clienti di dotarsi solo delle funzionalità di proprio interesse, con un evidente risparmio economico.

Oltre che nel miglioramento della potenza di calcolo e delle versatilità delle caratteristiche di CadnaA, particolare cura viene posta anche nel mantenimento e nel miglioraremento della compattezza e della semplicità d’uso che caratterizzano il design del programma. In particolare, per eseguire operazioni in pochissimo tempo, con CadnaA sono sufficienti pochi click del mouse.
- Tutte le situazioni geometriche possono essere realizzate utilizzando solo tre oggetti (punto, linea aperta, linea chiusa);
- Calcolate il rumore ed analizzate situazioni complesse con l’efficace supporto delle presentazioni a raggi grafici;
- Considerate automaticamente tutti i fattori di influenza acusticamente importanti, quali ad esempio la riflessione e la diffrazione sulle barriere;
- Utilizzate le ortofoto o altre texture per visualizzare il progetto nel suo ambiente naturale;
- Presentate i livelli di rumore calcolati, con mappe acustiche a colori che mostrano la distribuzione sia nel piano orizzontale, sia in quello verticale, così come anche sulle facciate degli edifici;
- Analizzate la priorità degli interventi di mitigazione, classificando il contributo di livello di tutte le sorgenti corrispondenti ad un particolare ricevitore, ed applicando le misure alle più influenti;
- Aggiornate le vostre mappe del rumore in modo automatico e ad intervalli di tempo prestabiliti utilizzando i dati misurati, e create mappe acustiche dinamiche.
Fonte: http://www.datakustik.com
Fonte:http://www.aesse-misure.it/simulazione.aspx


Studio C.S.A. Progetto
Via Leoncavallo n. 7 int. 5 C.a.p. 61122 Pesaro (PU)
Tel./Fax 0721.413487 – Cell. 340.5665311 – Cell. 333.9803610